L’arte del porgere

L'arte del porgere
L’arte del porgere
29 luglio 2024

Esporre significa mettere in mostra ma anche commentare, interpretare.

Significa quindi anche argomentare, mettere in chiaro contenuti e concetti.

Francesco Venezia ci ha insegnato come farlo lavorando sullo spazio, sulla materia inondata dalla luce, sui colori che saturavano i piani. Siamo partiti da qui. Abbiamo aperto lo studio più di vent’anni fa disegnando gli allestimenti museali per La casa della Musica. È stata la nostra palestra formativa. Ci ha subito portato a ragionare in maniera trasversale tra la dimensione concettuale del pensiero culturale e la soluzione misurata sugli oggetti fino al dettaglio degli elementi dell’esposizione.

A maggio abbiamo inaugurato la mostra Mare Nostrum curata da Dario Costi con Irene Rizzoli e disegnato dallo Studio MC2AA con artisti di varia natura - scultori, fotografi, videomakers, ladri di suoni. Fare una mostra sul mare ci ha portato a ragionare su alcuni concetti centrali come sostenibilità, ambiente e impegno collettivo immaginando istallazioni emozionali su alcuni valori del mare (li abbiamo concentrati nelle stanze del sale, dei suoni, della pesca, della poesia) e sui suoi problemi (inquinamento, sversamenti, microplastiche). Una grande soddisfazione riuscire a dare forma a pensieri così profondi senza tanti oggetti da esporre. Porgere i concetti è stato il nostro impegno e la sfida che abbiamo voluto cogliere.

Nel mese di giugno abbiamo inaugurato ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA, per un anno ci saranno occasioni mensili per argomentare il lavoro sull’architettura declinato su alcune questioni caratterizzanti che consentiranno di sviluppare una riflessione nazionale sullo stato della progettazione in Italia.

Durante la prima tappa di Palermo abbiamo presenteremo il nostro modo di intendere il tema di LUOGO nella riflessione teorica e nella pratica progettuale mentre, nel successivo incontro di Trieste, ci siamo soffermati sul tema dei CONFINI.

 

Dario Costi e Simona Melli