residenze universitarie a San Pancrazio

Residenze universitarie
San Pancrazio, Parma

Il progetto interpreta l'idea di una residenza universitaria intesa come luogo in cui la funzione ricettiva e l'ospitalità degli studenti si coniuga con servizi comuni e spazi di socializzazione aperti verso l'esterno. Gli ingressi definiscono una doppia accessibilità (per chi viene in auto dal parcheggio del quartiere posto ad ovest e per chi viene con i mezzi pubblici dalla vicina via Emilia ad est) che diviene un'asse di attraversamento dell'area intorno al quale si organizza l'impianto tipologico del progetto. Il complesso si sviluppa in tre corpi collegati: il centro servizi ed il corpo degli alloggi paralleli e proiettati verso nord in direzione dell'area verde del giardino e sulla prospettiva del parco privato storico esistente ed il cuneo degli ingressi e delle risalite come elemento di collegamento e relazione tra le due parti e tra i due accessi. Questo assetto consente la disposizione di gran parte degli ambienti con affacci est e ovest (oltre che nord) evitando l'esposizione a sud e le relative problematiche di surriscaldamento estivo. Il centro servizi, di colore rosso, prevede una grande aula crescente con balconate interne pensate come aree di lettura affacciate sulla sala e sul giardino, una palestra fitness, i servizi necessari ed i locali accessori. È questa la parte utilizzabile separatamente dal quartiere e dalla città. Il corpo degli alloggi, di colore blu, è invece la struttura riservata ai residenti; ospita 108 posti letto organizzati in cellule abitative composte da due camere ed un servizio condiviso, due cucine comuni sulle testate di ogni piano (8 in totale) e un luogo di culto al terzo piano pensato come spazio di preghiera aperto a tutte le religioni. Il cuneo degli ingressi e delle risalite, di colore bianco, oltre all'atrio passante al piano terra ospita, ad ogni piano, uno spazio affacciato ad ovest destinato ad attività comuni (sala computer e studio da 25 posti o spazi ricreativi) al fianco della scala principale.

disegni 1 2 3 4 5 6
immagini 1 2 3 4 5 6 7 8 9

saggio fotografico
di Giovanni De Sandre

dario costi architetto | p.Iva 01988130348 | simona melli architetto | p.Iva 01965840356
via moletolo 72, 43122 parma | tel. 0521 237478 | fax. 0521 347296 | studio@mc2aa.it
informativa sulla privacy | credits