Piazza delle Scuole

Piazza delle Scuole
Parma, progetto 2007/05
realizzazione 2009/10

IL COMPLESSO
Piazza delle scuole è il recupero dell'area dismessa del complesso delle ex tramvie provinciali a Parma, compresa tra l'originaria palazzina uffici, lo stabilimento delle Turbine, il muro di recinzione, nel tempo occupato da edifici di servizio, e viale Caprera.
Un progetto di potenziamento e di servizio al sistema dell'istruzione superiore della città, insediato alle sue spalle, lungo il torrente.
Il progetto interpreta in termini contemporanei la questione del confronto con il contesto storico e dell'interpretazione non retorica della configurazione identitaria.
Il disegno della piazza sovrappone nuovi disegni ad antiche giaciture: collega il viale con i differenti nuclei del complesso, introduce un perimetro con il sistema delle panchine in pietra e riorienta lo spazio pubblico intorno al disegno circolare del verde centrale che rimanda all'aiuola postunitaria.
Il coperto contemporaneo, che sostituisce un fabbricato incongruo sul fondo della piazza, si sottrae alla percezione prendendo una distanza critica dal contesto. Questo suo ritrarsi e lasciar vedere il muro originario sul fondo lo porta ad essere un coperto sottile impostato alla quota dei marcapiani neoclassici.

LA PIAZZA DELLE SCUOLE
Lo spazio compreso tra i due edifici principali è caratterizzato dal disegno di un percorso quadrato a fianco del quale è stata realizzata una panca in pietra continua sui lati sud e ovest. Al centro la presenza di un'aiuola circolare (anch'essa con panchina in pietra sul bordo esterno) richiama il disegno originario del luogo. La piazza delle scuole è attraversata da un percorso in pietra di Carniglia che collega viale Caprera con via Pintor per consentire un collegamento diretto degli studenti dalla fermata del bus verso il complesso delle scuole superiori dell'Oltretorrente. In corrispondenza dell'ingresso sud dell'edificio, destinato ad uso scolastico, la pavimentazione assume nel foyer all'aperto un disegno a riquadri che si collega ad un secondo attraversamento dedicato.

IL COPERTO DEL BAR E DELL'INGRESSO AL COMPLESSO
Il bar vede un elemento isolato collegato al bancone centrale. Questo volume ospita gli spazi di servizio ed è rivestito in legno.
La struttura appoggia a terra solo sul limite sud del coperto lasciando il più possibile aperta la vista sul muro.
La copertura si sovrappone al muro retrostante sul quale viene posizionato una lunga fascia vetrata. Per dare la massima trasparenza e permettere una maggiore permeabilità sul muro originario, tutti i serramenti sono stati progettati con un sistema che riducesse al minimo i profili dei serramenti.
La vetrata sulla piazza è apribile grazie ai sistemi di scorrimento nascosti nella copertura in modo da rendere la struttura destinata al bar direttamente fruibile dall'esterno nella bella stagione.

IL RESTAURO DELLA PALAZZINA
Nell'intervento di restauro dell'edificio che originariamente ospitava la Direzione delle Tramvie Elettriche parmensi si è tenuto in considerazione l'indagine storica che ha messo in luce quelli che sono stati gli ampliamenti e le modifiche apportati al corpo di fabbrica.

disegni 1 2 3 4
immagini 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

saggio fotografico
di Carlo Gardini


dario costi architetto | p.Iva 01988130348 | simona melli architetto | p.Iva 01965840356
via moletolo 72, 43122 parma | tel. 0521 237478 | fax. 0521 347296 | studio@mc2aa.it
informativa sulla privacy | credits