Catalogo delle Architetture

Catalogo delle Architetture
programma integrato di illuminazione del centro storico

L'illuminazione della SS. Annunziata ha rappresentato una sperimentazione applicata di un approccio squisitamente architettonico all'interpretazione dei caratteri dell'architettura all'interno di una precisa idea di città. La questione compositiva è prioritaria. La luce interpreta e sottolinea la dialettica architettonica con logiche intenzionalmente differenziate. Una dialettica tra modalità differenti di illuminazione che riprende e valorizza la logica barocca della scena centrale in cui l'insieme del paramento murario esterno costituisce un fondo e la sottolineatura tramite la luce della volta a botte di ingresso e di attraversamento convergente verso il centro della composizione.
L'illuminazione dell'Annunziata ha rappresentato poi, passando alla scala urbana, l'apice di un sistema di interventi che ha riorientato attraverso la luce l'intero tratto di via Emilia che collega il Ponte di Mezzo alla Barriera S. Croce. L'intervento si inserisce all'interno di un programma articolato e differenziato che trova una serie di punti di attenzione: maestà votive e architetture di diverso ruolo e qualità, come gli episodi salienti delle torri e della facciata dei Paolotti, dell'Ospedale Vecchio e dell'ingresso del Parco Ducale presso la barriera S. Croce.

Questo percorso è parte di un più generale studio sull'architettura della città storica: il Catalogo della architetture per un programma integrato di illuminazione del centro storico che è l'esito operativo della ricerca applicata svolta nel 2008 che ha dato i primi esiti nel corso dell'anno successivo, un'analisi del nucleo antico della città che individua gli elementi architettonici pubblici e privati più significativi su cui proporre un intervento mirato di illuminazione.
Il Catalogo delle architetture individua, all'interno dei quindici percorsi omogenei, cinque tipologie di manufatti per le quali pensare interventi differenziati in ragione dell'importanza architettonica e del ruolo urbano: le architetture monumentali, le architetture di valore artistico, le architetture di valore storico, le immagini sacre e i monumenti isolati.

disegni 1 2
immagini 1 2 3

dario costi architetto | p.Iva 01988130348 | simona melli architetto | p.Iva 01965840356
via moletolo 72, 43122 parma | tel. 0521 237478 | fax. 0521 347296 | studio@mc2aa.it
informativa sulla privacy | credits