2012

Architettura e memorie dell'acqua, in Dina Nencini (a cura di), Innovazione tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia, Prospettive edizioni, Roma 2012, pp. 82-87





2011

Architettura come metodo continuamente proposto, in Massimo Fagioli (a cura di), Nuove tendenze in architettura, Aion Edizioni, Firenze 2011, pp. 36-47








Il disegno della campagna, in Abitare il futuro… dopo Copenhagen, atti delle giornate internazionali di studio 13 -14 dicembre 2010, Napoli, Facoltà di Architettura, Clean edizioni, Napoli 2011.










Tra tipo e luogo. Analisi, teorie, progetti, in Claudio D'Amato (a cura di), Il progetto d'architettura fra didattica e ricerca, atti del primo convegno internazionale di Rete Vitruvio, vol. II, Polibapress, Bari 2011, pp. 735 - 744








L'esperienza di Parma Urban Center e di erACTS al servizio del territorio, in «Inforum - Informazioni sulla Riqualificazione Urbana e Territoriale, Regione Emilia-Romagna» n. 38 - settembre 2011, pp. 33-35






2010

Vincenzo Melluso, Casa Dusenszky-Vitale, Val d'Itria, Puglia 2005-2010, in Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli (a cura di), MMX architettura zona critica, Zandonai, Trento 2010, pp. 278 - 279







(a cura di) Parma 2020, un confronto a più voci verso il nuovo PSC, Collana Strumenti di PUC, n. 2, MUP editore, Parma 2010





Con Simona Melli, Barriera Bixio, in Paolo Conforti e Dario Naddeo (a cura di), Cento proposte per lo spazio pubblico, Comune di Parma, Agenzia per la qualità urbana, Parma 2010, pp. 253 - 258




Con Simona Melli, Parma: luce della città, in Paolo Conforti e Dario Naddeo (a cura di), Cento proposte per lo spazio pubblico, Comune di Parma, Agenzia per la qualità urbana, Parma 2010, pp. 349 - 355




2009

Problemi di una scuola d'architettura. Attualità didattica di Ernesto N. Rogers , in Aldo De Poli e Chiara Visentin (a cura di), Ernesto Nathan Rogers e la costruzione dell'architettura, MUP Editore, Parma 2009, pp. 89 - 95







(a cura di) Casa pubblica e città, Collana Strumenti di PUC, n. 1, MUP editore, Parma 2009





2008

Teoria dell'architettura, elementi della costruzione, idea politecnica, in Dario Costi e Marzia Marandola, Rossi e Nervi. Un discorso sulla costruzione e sulla scuola in Annalisa Trentin (a cura di), La lezione di Aldo Rossi, Bononia University press, Bologna 2008, pp. 80 - 85



Con Simona Melli, Scena urbana e luci della città, in Paolo Conforti e Dario Naddeo (a cura di), Parma bellezza capitale, Comune di Parma, Agenzia per la qualità urbana, Parma 2008, pp.123 - 141





Sessant'anni dopo, dieci anni dopo. La raccolta/indagine ICAR 14 come strumento di conoscenza, confronto, riflessione, in Donatella Scatena (a cura di), Sapere/Saper fare, atti del convegno sulla didattica di architettura (Facoltà di Architettura Valle Giulia, 9 luglio 2007), Edizioni Kappa, Roma 2008, pp. 27 - 29



Piccolo privilegio della Composizione. Note sulle ragioni e gli sviluppi della Mostra ICAR 14, Composizione architettonica e urbana, in Silvia Gron e Riccardo Palma (a cura di), Mono/Multi/Inter, un'indagine sul ruolo dei Laboratori di Progettazione architettonica in Italia, Politecnico di Torino, Torino 2008, pp. 81 - 83





2007

Nonluoghi, in Aldo De Poli (a cura di), Enciclopedia dell'Architettura, vol. III, Motta editrice, Milano 2007, pp. 211 - 213






Superamento dei super luoghi, compimento dei nonluoghi, trasformazione della città, in Matteo Agnoletto, Alessandro Delpiano, Marco Guerzoni (a cura di), La civiltà dei Superluoghi, notizie dalla metropoli quotidiana, Damiani editore, Bologna 2007, pp. 198 - 199


2006

Fare architettura per mezzo delle strutture. Tratti sul dialogo intorno al tema del ponte visto e praticato (anche rispettivamente) da architetti ed ingegneri in Italia, in Enrico Prandi (a cura di), Architettura di rara bellezza, Festival dell'architettura 3, Festivalarchitetturaedizioni, Parma 2006, pp. 64 - 75




ICAR/14 Composizione architettonica e urbana. Raccolta/Indagine sulla didattica dei Laboratori di progettazione delle Facoltà d'Architettura Italiane, in Enrico Prandi (a cura di), Architettura di rara bellezza, Festival dell'architettura 3, Festivalarchitetturaedizioni, Parma 2006, pp. 160 - 169





2005

S.S.9 Via Emilia, la ricerca sulla strada del sistema policentrico emiliano, presentazione della ricerca del Gruppo CITTAEMILIA sulla via Emilia nello spazio riservato alla Facoltà di Architettura di Parma, in Presenza Tecnica, n. 205, febbraio 2005, p. 47





Con Enrico Prandi (a cura di), Storia e composizione: architetti storici e compositivi a confronto, Festivalarchitetturaedizioni, Parma 2005








L'analisi tipo-morfologica dei luoghi delle tratte caratterizzanti, in Carlo Quintelli (a cura di), La strada ritrovata, Festivalarchitetturaedizioni, Parma 2005, pp. 70 - 85



Emilia: il palinsesto della strada e la sovrapposizione delle scritture insediative, in Serena Maffioletti (a cura di), Paesaggi delle infrastrutture, Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 86 - 95






Identità urbana dell'architettura, I luoghi dell'Emilia occidentale ed il gioco compositivo delle città, Festival Architettura Edizioni, Festivalarchitetturaedizioni, Parma 2005



European Workshop, il laboratorio di progettazione del Festival dell'Architettura, prima edizione 20-26 settembre 2004, Festival architettura edizioni, Parma 2005



2004

Strutture territoriali, urbane ed architettoniche del sistema metropolitano emiliano, in Mariabeatrice Picco (a cura di), Ricerche di Ingegneria Edile, Sintesi delle tesi di dottorato Triennio 1998-2001 XIV Ciclo, vol. 1, Celid, Torino 2004, pp. 41 - 68





Aeroporto di Parma, Testo introduttivo all'area di progetto del seminario itinerante Villard 4, in Donata M. Tchou (a cura di), Piccoli aeroporti, Edilstampa, Roma 2004, p. 26





Tre domande sulla composizione architettonica: Claudio D'Amato Guerrieri, Franco Purini, Luciano Semerani, Giangiacomo D'Ardia, Guido Canella, in Enrico Prandi (a cura di), Eteroarchitettura, Festival dell'architettura 1, Parma 20-26 settembre 2004, Quaderni del Festival dell'architettura, vol. 1, MUP Editore, Parma 2004, pp. 104 - 131





Laboratorio urbano dell'architettura, Festival dell'Architettura, Parma 20-26 settembre 2004, in Area, n. 77, novembre/dicembre 2004, pp. 64 - 65







Parma, sperimentazioni urbane, presentazione dei lavori didattici del Laboratorio di progettazione II/A della Facoltà di Architettura di Parma nella rassegna Ventidue scuole di architettura a confronto, in Spazio ricerca, periodico del Dipartimento Procam dell'Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, n. 4, dicembre 2004, p. 102


2003

Emilia, la strada, il territorio e le città, in Trasporti & Cultura, "Strade e città" 5, Campanotto Editore, Verona, Gennaio-Aprile 2003, p. 65









Architettura, città, territorio. Il sistema insediativo dell'Emilia occidentale, Quaderni per la ricerca e la didattica, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Parma, 2 CD Multimediali (Analisi e progetti / Apparati di rilievo), MUP editore, Parma 2003





2001

Gattatico, S. Ilario, S. Cesario, Castelfranco, Angola. Istruttoria sui centri urbani e sulle relative aree di progetto, in Carlo Quintelli (a cura di), S.S. 9 Via Emilia: progetti architettonici e nuovi luoghi lungo la via Emilia tra città e città, Abitare Segesta, vol. 1, Milano 2000, pp. 52, 56, 60, 64, 68, 72


Mutatio Emilia: progetto per Ponte Enza/Comune di Gattatico, in Carlo Quintelli (a cura di), S.S. 9 Via Emilia: progetti architettonici e nuovi luoghi lungo la via Emilia tra città e città, Abitare Segesta, vol. 1, Milano 2000, pp. 54 - 55


2000

Tempi e forme delle città. Progetto per Area della stazione ferroviaria di Fidenza, in Carlo Quintelli (a cura di), Cittaemilia: sperimentazioni architettoniche per un'idea di città, Abitare Segesta, vol. 1, Milano 2000, p. 48





Città per l'architettura ed architettura per la città. Note sull'attualità di una tradizione di ricerca, in Carlo Quintelli (a cura di), Cittaemilia: sperimentazioni architettoniche per un'idea di città, Abitare Segesta, vol. 1, Milano 2000, pp. 102 - 109




Storie differenti. Notazioni critiche sui progetti dei Programmi di Riqualificazione urbana dell'Emilia occidentale, in Carlo Quintelli (a cura di), Cittaemilia: sperimentazioni architettoniche per un'idea di città, Abitare Segesta, vol. 1, Milano 2000, pp. 118 - 121

dario costi architetto | p.Iva 01988130348 | simona melli architetto | p.Iva 01965840356
via moletolo 72, 43122 parma | tel. 0521 237478 | fax. 0521 347296 | studio@mc2aa.it
informativa sulla privacy | credits